INCONTRI SULLA CRISI CLIMATICA a partire dalla Laudate Deum
Crisi climatica globale e
custodia dell’ambiente e della vita umana.
Alla luce della Laudate Deum di papa Francesco
ATTENZIONE! L'incontro di giovedì 7 marzo è stato rinviato a giovedì 14 marzo.
Di fronte alla crisi climatica, papa Francesco ci ripete le sue “accorate preoccupazioni per la cura della nostra casa comune” e ci ammonisce che “non reagiamo abbastanza”. Per questo, egli ha rivolto “a tutte le persone di buona volontà” una nuova esortazione: “Laudate Deum”.
Rispondendo al desiderio da lui espresso in questo documento, il Centro di studi teologici “Germano Pattaro”, la Fondazione Marcianum, il Gruppo sposi “Aquila e Priscilla” della parrocchia di Carpenedo e il Vicariato di Mestre intendono offrire a tutta la città di Mestre un’occasione di approfondimento sul tema della crisi climatica e della custodia dell’ambiente e della vita umana.
L’approccio che verrà proposto è quello di una lettura “laica” delle problematiche scientifiche, economiche e politiche che contraddistinguono l’attuale crisi, nella convinzione che sia necessario mantenere uno sguardo oggettivo e lucido, per evitare tanto i negazionismi quanto i catastrofismi.
D’altra parte, nessun cambiamento potrà iniziare se non a partire da una “conversione” culturale e spirituale, che possa ritrovare il giusto ordine di valore delle diverse poste in gioco; una conversione che dovrà riguardare tanto i soggetti collettivi civili e politici quanto le persone e le loro vite.
Ogni incontro si svolgerà sotto forma di un dialogo fra persone competenti in ciascun ambito, che sarà poi aperto anche al pubblico.
Pur promosso in collaborazione fra soggetti della Chiesa di Venezia e di Mestre, l’iniziativa non si vuole porre con un’identità “confessionale” ma come un’occasione per una riflessione civile, da qui il patrocinio del Comune di Venezia. Ad essa è dunque invitata tutta la cittadinanza.