ELENCHI DEI PERIODICI
Nella pagina del catalogo sono stati inseriti gli elenchi dei periodici correnti e cessati in possesso della biblioteca.
Il Consiglio Direttivo dal 2024
Composizione del Consiglio Direttivo
Presidente
prof. Alberto PERATONER
Direttore
Marco DA PONTE
Amministratore
Mario SPEZZAMONTE
Rappresentante della Pastorale del Matrimonio
don Pierpaolo DAL CORSO
Rappresentante della Pastorale dell'Ecumenismo
Camilla FIOR
Rappresentante della Pastorale Universitaria
don Gilberto SABBADIN
Rappresentanti dei gruppi di lavoro presenti nel Centro:
Volontari
Pier Luigi FABBRO
Redazione di "Appunti di teologia"
Paola MANGINI
Ecumenismo
Gabriella CECCHETTO
Rappresentante dell'Azione Cattolica diocesana
Filippo TOSO
Rappresentante degli "Amici di don Germano"
Maria Laura PICCHIO FORLATI
Responsabile della biblioteca
da designare (ruolo svolto pro tempore dal Direttore)
Rappresentante dello Studium Cattolico Veneziano
Francesco TRENTINI
Rappresentante della Scuola Biblica diocesana
Maria Angela GATTI
Rappresentante della Scuola di Formazione Teologico-pastorale "S. Caterina d'Alessandria"
Dario SCHIOPPETTO
Rappresentante dello Studium Generale Marcianum
Alberto PERATONER
Rappresentante del clero di Venezia Centro storico
Don Luciano BARBARO
orario di apertura 2019-20
Orario apertura 2019-20
Il Centro Pattaro osserverà il seguente orario:
lunedì, mercoledì e giovedì
mattina dalle ore 9.30 alle 12.30
pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Indirizzi di posta elettronica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Catalogo della biblioteca
Il catalogo, posto su supporto informatico, può essere consultato in rete attraverso l'OPAC del Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche (OPAC PBE).
Questa operazione, per la quale il Centro ha impegnato un notevole sforzo, permette di partecipare a un portale di ricerca bibliografica in cui stanno confluendo una grande quantità di biblioteche ecclesiastiche e che possiede le caratteristiche tecniche in grado di renderlo accessibile anche attraverso SBN. I libri posseduti dalla biblioteca del Centro Pattaro sono ritrovabili anche a partire dall'OPAC SBN.
La ricerca può essere effettuata utilizzando questo link:
Quando si aprirà la maschera di ricerca, si suggerisce di scegliere l'opzione "ricerca avanzata".
Impostare i termini di ricerca (autore, titolo o altro). Scendendo nella pagina si trovano i filtri da impostare per restringere la ricerca; andare sulla casella "Codice CEI-ISIL-SBN" e scrivere il codice IT-VE0205. Poi andare più sotto e cliccare il pulsante CERCA.
Apparirà il libro ricercato. Cliccare sulla scheda del libro. Apparirà un'altra schermata in cui c'è una mappa e l'indicazione della biblioteca del Centro Pattaro. Cliccando sul nome della biblioteca si aprirà la scheda del libro con la collocazione e l'eventuale disponibilità al prestito, con la possibilità di prenotare la consultazione ed eventualmente il prestito.
ELENCO PERIODICI
ALTRE BIBLIOTECHE ECCLESIASTICHE IN VENEZIA
Biblioteca Diocesana "Benedetto XVI", Dorsoduro 1, tel. 041 2743965
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli utenti esterni possono accedere solo su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Catalogo Biblioteca Diocesana "Benedetto XVI" in OPAC PBE
Biblioteca San Francesco della Vigna, Campo San Francesco Castello 2786, 30122 Venezia,
tel. 041 5235341,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario: Lunedì, Mercoledì e Giovedì 9.00 – 17.00. Martedì e Venerdì 9.00 – 13.00
Sabato e Domenica chiuso
Catalogo San Francesco della Vigna
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini di Venezia, SS. Redentore, Giudecca 194, 30133 Venezia,
tel. 371-5749874
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura al pubblico: da lunedì a giovedì dalle ore 9.15 alle ore 17.45; il venerdì dalle ore 9.15 alle ore 14.30.
Catalogo Biblioteca Cappuccini in OPAC PBE
OPAC BIBLIOTECHE CAPPUCCINE (vecchio catalogo in fase di dismissione): www.ibisweb.it/bcc
quindi selezionare: Venezia - Biblioteca Provinciale Cappuccini della Provincia Veneta
Biblioteca dell'Istituto Cavanis, Dorsoduro 898 - 30123 Venezia - tel. 0415222826.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 16.30
Il Centro Pattaro
Il Centro di studi teologici Germano Pattaro
è sorto nel settembre 1987, attorno alla biblioteca personale di don Germano Pattaro, che aveva voluto donare i suoi libri alla Chiesa veneziana, affinché fossero a disposizione di tutti, in particolare dei laici.
Il Centro è guidato da un Consiglio direttivo il cui attuale Presidente è don Francesco Marchesi; il Direttore del Centro è il prof. Marco Da Ponte.
La biblioteca (oltre 27.000 volumi) contiene importanti opere di consultazione generale, intere collane di fonti e saggi, studi italiani e stranieri nei settori della teologia, dell’esegesi biblica, della storia della Chiesa, dell’ecumenismo.
Nella biblioteca è anche conservato l’archivio delle carte personali di don Germano, anch’esso catalogato.
Il Centro promuove iniziative di “alta divulgazione” della teologia; ogni anno vengono organizzati incontri di teologia, patristica, ecumenismo e su altri temi di interesse ecclesiale e culturale, anche in collaborazione con altri soggetti ecclesiali e culturali.
Il Centro pubblica la rivista trimestrale «Appunti di teologia» con una tiratura di 1200 copie.
La biblioteca
La biblioteca del Centro Pattaro è nata a partire dalla biblioteca personale di don Germano, cospicua non solo per i settori della teologia e della storia del Cristanesimo, ma anche per quelli della filosofia, delle scienze umane e perfino della matematica e fisica. In seguito è stata continuamente incrementata, soprattutto nel campo delle scienze bibliche, della teologia sistematica e dell'ecumenismo.
Allo stato attuale, essa si caratterizza come un insieme organico e specializzato di volumi: vi trovano posto, infatti, importanti opere di consultazione generale, intere collane di fonti e saggi, studi italiani e stranieri nel settore della teologia, della storia delle religioni, dell'esegesi biblica, dell'ecumenismo. Particolarmente consistenti sono i settori dedicati alla storia della Chiesa cattolica e delle altre Chiese cristiane e alle fonti patristiche. Ampio spazio è riservato alle opere di filosofia e alla storia della cultura, con particolare attenzione all'ambito veneziano.
Attualmente il patrimonio librario del Centro ammonta ad oltre 27.000 volumi. Esso viene costantemente incrementato tramite acquisti e doni. Sono disponibili alla consultazione circa 60 testate di periodici correnti specializzati nei settori teologico, biblico, ecumenico, ecclesiale, sociale.
I volumi, classificati secondo il sistema decimale Dewey, sono disposti a scaffale aperto per la libera consultazione. È svolto anche il servizio di prestito esterno, come pure quello di prestito interbibliotecario.
Nella biblioteca è anche conservato l’archivio delle carte personali di don Germano, anch’esso catalogato; l'archivio è consultabile anche in rete.
La sala di lettura della biblioteca dispone di 20 posti ed è data di connessione wi-fi.
La biblioteca è aperta al pubblico lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30; lunedì anche dalle 16.00 alle 19.00.
Per eventuali prestiti o altre esigenze inviare una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Statuto
STATUTO
DEL CENTRO DI STUDI TEOLOGICI "GERMANO PATTARO"
Il Centro di Studi Teologici "Germano Pattaro" intende onorare la memoria di don Germano Pattaro che, ispirato dall'amore alla sua Chiesa, le ha dedicato la vita, curando la formazione dei giovani e in particolare degli studenti, proponendo nuove vie alle tematiche del matrimonio e della vita familiare, affrontando con umiltà, coraggio e professionalità, secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II, il problema del rinnovamento ecclesiale e la grande questione dell'unità dei cristiani e donando infine la propria biblioteca alla Chiesa di Venezia per favorire in modo particolare la formazione dei laici e l'incontro più aperto a tutti. A questo scopo la Chiesa di Venezia affida all'Opera Studium Cattolico Veneziano l'incarico di costituire e gestire il Centro di Studi Teologici "Germano Pattaro", per il quale mette a disposizione in comodato gratuito i locali (specificati nell'allegato elenco) siti in Palazzo Bellavitis, Campo S. Maurizio 2760, Venezia.
Art. 1
L'Opera Studium Cattolico Veneziano, fondazione di religione eretta canonicamente e civilmente riconosciuta, costituisce il Centro di Studi Teologici "Germano Pattaro", con sede a Venezia - Campo S. Maurizio 2760 – come propria sezione che si organizza autonomamente secondo le norme del presente Statuto. L'Opera Studium Cattolico Veneziano offre al Centro copertura giuridica e sostegno finanziario.
Art. 2
Scopi del Centro sono i seguenti:
a) Tramandare l'opera e gli studi teologici ed ecumenici di don Germano Pattaro;
b) Tenere aperta alla pubblica consultazione e incrementare la biblioteca donata da don Germano Pattaro;
c) Promuovere la formazione teologica e organizzare studi teologici;
d) Favorire l'incontro, il dialogo, la ricerca su tematiche teologiche e culturali.
Art. 3
Per il raggiungimento del suo scopo il Centro:
a) Provvede a raccogliere gli scritti editi e inediti di don Germano Pattaro, curandone la eventuale pubblicazione e la diffusione;
b) Provvede alla inventariazione e schedatura dei volumi della biblioteca e all'acquisto di libri e periodici a partire da nuclei di interesse presenti inizialmente nella biblioteca;
c) Provvede a curare pubblicazioni, ad organizzare conferenze, convegni, corsi, seminari, dibattiti, ad istituire premi e borse di studio e a promuovere ogni altra iniziativa necessaria o utile al raggiungimento delle finalità statutarie;
d) Accoglie nei suoi locali, mettendo a disposizione le proprie strutture o con eventuali altre forme di adesione e collaborazione, iniziative promosse da altri, purché non contrarie ai fini istituzionali del Centro.
Art. 4
Le entrate del Centro sono costituite:
a) Da offerte annuali di adesione;
b) Da oblazioni;
c) Da ogni altro provento che concorra ad incrementare l'attivo sociale.
Tali entrate sono destinate dal Consiglio Direttivo esclusivamente al finanziamento delle attività del Centro.
Art. 5
Coloro che contribuiscono a sostenere il Centro con l'adesione e l'offerta annuale costituiscono il gruppo "Amici di don Germano", che designano un loro rappresentante presso il Consiglio Direttivo del Centro.
Art. 6
Il Centro è retto da un Consiglio Direttivo che elabora i programmi di attività e i relativi progetti di spesa nei limiti delle entrate di cui all'art. 4. Esso è costituito:
a) Dal Presidente;
b) Dal Direttore;
c) Dall'Amministratore.
d) Dal responsabile diocesano della Pastorale del Matrimonio, della Pastorale dell'Ecumenismo e della Pastorale Universitaria (o da un loro delegato stabile);
e) Dal rappresentante di ciascuno dei gruppi di lavoro presenti nel Centro: cioè dei volontari, della redazione di "Appunti di teologia", dell'Ecumenismo e di altri eventuali gruppi di studio e di lavoro che potranno costituirsi in futuro;
f) Dal Presidente e dall'Assistente dell'Azione Cattolica diocesana (o dai rispettivi delegati stabili);
g) Dal rappresentante degli "Amici di don Germano";
h) Dal responsabile della Biblioteca;
i) Dai rappresentanti dello Studium Cattolico Veneziano (fino a un massimo di tre), da un rappresentante ciascuno per la Scuola Biblica diocesana, per la Scuola di formazione teologico-pastorale "S. Caterina d'Alessandria", per lo Studium Generale Marcianum;
j) Da un Vicario foraneo del Centro storico (in rappresentanza del presbiterio veneziano)
Il Consiglio Direttivo può cooptare altri rappresentanti di istituzioni pastorali, di operatori del Centro e di altre realtà interessate agli studi teologici. Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente almeno due volte all'anno.
La nomina dei membri del Consiglio Direttivo dura un triennio ed è rinnovabile.
Art. 7
Il Comitato Esecutivo, costituito dal Presidente, dal Direttore, dal responsabile della Biblioteca, dall'Amministratore e da altri membri eventualmente designati dal Consiglio Direttivo, sottopone allo stesso Consiglio Direttivo i programmi di attività e i relativi progetti di spesa, e ne cura l'esecuzione.
Il Comitato Esecutivo redige entro il 31 marzo di ogni anno il bilancio preventivo e consuntivo e lo sottopone per l'approvazione al CdA dello Studium Cattolico Veneziano, che lo approva entro i termini di legge.
Art. 8
Presidente del Centro è il responsabile diocesano della Pastorale della Cultura: ha la responsabilità generale del Centro, convoca e presiede il Consiglio Direttivo e il Comitato Esecutivo. Il Direttore dirige le attività teologiche del Centro; è nominato dall'Ordinario diocesano; il suo incarico dura un triennio ed è rinnovabile.
Art. 9
Il responsabile della Biblioteca e l'Amministratore sono nominati, sentito il parere del Consiglio Direttivo, dal Presidente.
Art. 10
La biblioteca è retta da un regolamento interno approvato dal Consiglio Direttivo.
Art. 11
Le modifiche allo Statuto sono deliberate dal Consiglio d'Amministrazione dello Studium Cattolico Veneziano su proposta o comunque sentito il Consiglio Direttivo del Centro.
Art. 12
Lo Statuto del Centro di Studi Teologici "Germano Pattaro" viene approvato dal Patriarca di Venezia.
Art. 13
In caso di scioglimento del Centro di Studi Teologici "Germano Pattaro", il patrimonio di libri e documenti archivistici, le attrezzature e ogni altro bene restano a disposizione dell'Opera Studium Cattolico Veneziano.
Al presente Statuto è allegato l'elenco dei locali in uso al Centro presso Palazzo Bellavitis.
Il Consiglio d'Amministrazione dello Studium Cattolico Veneziano ha approvato lo Statuto del Centro di Studi Teologici "Germano Pattaro", nel testo qui riportato durante la seduta del 28 gennaio 2010.
Successivamente, lo Statuto è stato approvato senza modifiche dal Patriarca Angelo Scola il 7 luglio 2010.
Lo Statuto era stato preventivamente esaminato e discusso dal Consiglio Direttivo del Centro di Studi Teologici "Germano Pattaro", che l'aveva approvato a maggioranza nella seduta del 16 luglio 2009.
Contatti
Vincenzo Coronelli, Palazzo Cavriani, da “Singolarità di Venezia - I palazzi di Venezia”, 1709
Telefono e fax: 041-5238673
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ORARIO DI APERTURA DEL CENTRO PATTARO
Lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30; lunedì anche dalle 16.00 alle 19.00.
Per eventuali prestiti o altre esigenze inviare una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come raggiungerci
La sede del Centro Pattaro si trova a Palazzo Bellavitis, in Campo S. Maurizio, San Marco 2760 (nei pressi di campo S. Stefano).
Per raggiungere il Centro Germano Pattaro prendere la linea 1 o 2 del vaporetto dell’ACTV e scendere alla fermata dell’Accademia.
Passato il ponte dell’Accademia, a metà Campo S. Stefano prendere a destra la Calle del Spezier.
Arrivati in Campo S. Maurizio trovate la sede del Centro Pattaro al n. 2760 nel Palazzo Bellavitis già Cavriani.