Scritti inediti
In questa pagina è riportato l'elenco degli scritti inediti di don Germano tratti dal suo archivio conservato presso il Centro Studi che sono stati pubblicati nella rivista "Appunti di teologia".
Mediante un link è possibile richiamare il numero della rivista che riporta lo scritto inedito che si desidera leggere.
Natale: la sorpresa di Dio, anno1987, n. 0
La povertà come professione di fede, anno 1988, n. 1
La teologia nella vita della Chiesa, anno 1988, n. 3
Don Germano dopo dieci anni di sacerdozio: lettera a mons. Gottardi, anno 1988, n. 4
E su quella pietra è scolpito un nome, anno 1989, n. 1
La teologia al servizio della Chiesa locale, anno 1989, n. 3-4
La Chiesa alla luce del Concilio, anno 1990, n. 3
Evangelizzare il Natale, anno 1990, n. 4
La teologia dell'America Latina, anno 1991, n. 3
L'ecumenismo è santità e preghiera, anno 1997, n. 4
Gli operai dell’ultima ora (Mt 20,1-16). Omelia 1981, anno 2000, n. 3
Natale: Dio che viene mette in dubbio la nostra fede, anno 2000, n. 4
Significato eucaristico della lavanda dei piedi, anno 2001, n. 1
Eucaristia per buoni e cattivi?, anno 2001, n. 2
Siamo attesi al termine di una ricerca, anno 2001, n. 4
Liturgia e vita, anno 2002, n. 1
Pentecoste: lo Spirito di Dio in noi, anno 2002, n. 2
Maria modello della fede, anno 2002, n. 3
La chiesa delle origini negli Atti degli Apostoli, anno 2002, n. 4
L’annuncio degli angeli di Betlemme risuona anche per noi, anno 2003, n. 4
Come pregare con fede, anno 2004, n. 3
Il fondamento della fede, anno 2007, n. 3
L’enciclica "Salvifici doloris" di Giovanni Paolo II, anno 2008, n. 3
L’identità ecclesiale di una comunità religiosa, anno 2010, n. 1
Dove sta la Chiesa, anno 2010, n. 2
La carità redentiva, anno 2010, n. 3
La verginità: maledizione o benedizione?, anno 2010, n. 4
La vocazione come chiamata alla Comunità - I parte, anno 2011, n. 2
La vocazione come chiamata alla Comunità - II parte, anno 2011, n. 3
La Comunità cristiana così guarda al suo Pastore, anno 2011, n. 4
La consacrazione come atto e fatto comunitario - I parte, anno 2012, n. 3
La consacrazione come atto e fatto comunitario - II parte, anno 2012, n. 4
Comunione e Riconciliazione - I parte, anno 2013, n. 1
Comunione e Riconciliazione - II parte, anno 2013, n. 2
Comunione e Riconciliazione - III parte, anno 2013, n. 3
Dio parla anche così, anno 2013, n. 3
La Comunione nell’Eucaristia è vita di Riconciliazione - I parte, anno 2013, n. 4
La Comunione nell’Eucaristia è vita di Riconciliazione - II parte, anno 2014 n. 1
La Comunione nell’Eucaristia è vita di Riconciliazione - III parte, anno 2014 n. 2
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani - 1974: Bibbia e "la buona notizia", anno 2018, n. 3
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani - 1974: La relazione di Renzo Bertalot, anno 2018, n. 3
Pubblicazioni
Quaderni del Centro di Studi Teologici "Germano Pattaro"
n. 1 settembre 1988
GERMANO PATTARO
Parola di dio e comunità dei credenti.
Presentazione di Romeo Cavedo, pp. 5-7
n. 2 dicembre 1988
Biblioteca
Catalogo per materie secondo la Classificazione Decimale Dewey.
Sezione di Sacra Scrittura (classi 220-229)
Presentazione di Francesca Romanelli, pp. III-V
n. 3 dicembre 1988
Biblioteca
Catalogo per autori e titoli della sezione Sacra Scrittura (classi 220-229 CDD).
Presentazione di Francesca Romanelli, pp. III-V
n. 4 settembre 1989
Per una bibliografia degli scritti di don Germano Pattaro: un primo censimento.
A cura di Giovanni Benzoni
Presentazione di don Bruno Bertoli, pp. 1-3
Introduzione di Giovanni Benzoni, pp. 5-11
n. 5 febbraio 1994
I segni dell'iniziazione cristiana. Il battesimo.
A cura di Enrico Zaninotto
Presentazione di Enrico Zaninotto, pp. 5-7
Altre pubblicazioni
Nel fascicolo speciale edito da Fondazione Querini Stampalia - Centro di studi teologici Germano Pattaro, “Don Germano Pattaro 1925-1986. Un ricordo: Incontro di studio 26 settembre 2006”, Venezia 2007, scritti di:
M. Cacciari, Saluto, pp. 9-10
M. Cortese, Presentazione dell'incontro di studio su Germano Pattaro nel XX anniversario della morte, pp. 11-15
M. Gnocchi, Il contributo di don Germano Pattaro all'ecumenismo, pp. 21-33
G. Bernardi, Il Centro di Studi Teologici “Germano Pattaro”, pp. 35-39
A. card. Scola, Una memoria per la testimonianza, pp. 41-45
Nel DVD edito dal Centro di studi teologici Germano Pattaro, “Don Germano Pattaro 1925-1986. Un ricordo...” (2006) è stato inserito il sonoro dell’omelia della messa celebrata a Londra, Nile Lodge, il 24 ottobre 1985 alla presenza del rev. Christopher Hill. Il sonoro è accompagnato da 41 foto che illustrano le molteplici attività di don Germano.
"Le carte d'archivio di don Germano Pattaro – Contributi al profilo spirituale e teologico del sacerdote veneziano", a cura di G. Cecchetto e M. Barausse, ed. Antilia, 2011.
Scritti di:
F. Cavazzana Romanelli, L’archivio parla: la dracma ritrovata, pp. 21-35
G. Cecchetto, Dalle carte di don Germano. "Il volto e la vita" di un credente, pp. 37-49
M. Tobel, L’inventariazione dell’archivio, contesto progettuale e criteri descrittivi, pp. 51-54
Don Germano
«Don Germano ha amato la Chiesa, la Chiesa del Signore, il segno visibile della sua presenza. E per questo ha amato gli uomini, credenti e non credenti, aprendo la Chiesa al dialogo con tutti, nell’Ecumenismo e nell’ascolto vigilante e fiducioso di ogni voce, attento ad ogni ricerca di senso. La sua Chiesa oggi è qui; la sua “parrocchia senza confini”, che lo cercava e che egli andava a cercare per tutte le strade del giorno e della notte, è qui: che prega e, se non riesce a pregare, piange». Così, nell’omelia ai funerali, il patriarca Marco Cè tratteggiò la figura di don Germano Pattaro, sacerdote veneziano, morto il 27 settembre 1986, dopo lunghissimi anni di sofferenza e di malattia, durante i quali egli aveva però continuato instancabile la propria attività, esercitata in una straordinaria vastità di ambiti e in rapporto con le persone e gli ambienti più disparati: appunto, la sua “parrocchia senza confini”.
«Si potrebbe parlare di lui come di un teologo itinerante, piuttosto che da tavolino - lo definì don Bruno Bertoli -.
Bibliografia
Scritti di don Germano
Libri pubblicati in vita:
Riflessioni sulla teologia post-conciliare (AVE, Roma 1970)
Colloqui con gli sposi (AVE, Roma 1976)
Il dissenso religioso : la collaborazione tra cristiani, credenti non cristiani e non credenti nella lotta per i diritti dell'uomo e per la libertà di espressione nell'Europa dell'Est, a cura di G. Pattaro (La Biennale di Venezia, Venezia 1977)
Fidanzamento e matrimonio come esperienza di fede (Morcelliana, Brescia 1978)
Gli sposi servi del Signore (EDB, Bologna 1980)
Per una pastorale dell'ecumenismo. Commento al Direttorio ecumenico (Queriniana, Brescia 1984)
Corso di teologia dell'ecumenismo (Queriniana, Brescia 1985)
Articoli pubblicati in vita
nel "Notiziario dei Gruppi di Spiritualità Famiiare":
Indicazioni di spiritualità coniugale: dall'Antico Testamento, 1964, n. 9
Indicazioni di spiritualità coniugale: dal Nuovo Testamento, 1964, n. 10
La dottrina matrimoniale nella Costituzione Dogmatica "Lumen Gentium", 1966, n. 17
Matrimonio e famiglia nella Costituzione Pastorale "Gaudium et Spes", 1966, n. 20
Unità, fedeltà, fecondità, 1968, n. 24
Il contesto sacramentale dell'Enciclica "Humanae Vitae", 1968, n. 27-28
Matrimonio ed Eucarestia, 1971, n. 40-41
Vita familiare e chiesa locale, 1972, n. 42
Comunità sponsale e comunità ecclesiale, 1972, n. 44
Il rapporto tra vita di fede e impegno morale, 1972, n. 45
Matrimoni misti o matrimoni ecumenici, 1973, n. 47-48
Riflessioni conclusive in tema di pastorale del matrimonio, 1973, n. 49
Un problema teologico e pastorale: il linguaggio religioso, 1974, n. 50
Evangelizzare il sacramento della riconciliazione, 1974, n. 53
nella rivista "Il matrimonio"
La risposta al documento, 1976, n. 1
Il matrimonio-famiglia, frontiera privilegiata del regno di Dio, 1976, n. 2
Evangelizzazione e promozione umana: un nuovo modo di essere Chiesa nel mondo, 1977, n. 1
Speranza, vita familiare e promozione umana, 1977, n. 3
Carità e progetto politico, 1977, n. 4
"Liberazione" nei riguardi del Matrimonio, 1978, n. 3
L'amore come profezia di liberazione, 1979, n. 1
La fedeltà coniugale frutto dello Spirito che agisce nel cuore degli sposi e li guida alla libertà dei figli di Dio, 1979, n. 3
Il matrimonio e il mistero della Croce, 1979, n. 4
II divenire coppia della coppia,1980, n. 3
Unità e fecondità, 1980, n. 4
Matrimonio e famiglia:annuncio evangelico e prassi pastorale, 1981, n. 1
Un teologo tra i laici, 1981, n.4
Matrimonio e laicità, 1982, n. 1
Preghiera e Povertà, 1984, n. 3
Il vivere che va verso il morire, 1984, n. 4
Il matrimonio nel disegno di Dio, 1983, n. 1 (Quaderno) - I^ parte - Il matrimonio nell'economia della creazione
Il matrimonio nel disegno di Dio, 1983, n. 2 (Quaderno) - II^ parte - Il matrimonio nell'economia del Vecchio Testamento: la linea morale
Il matrimonio nel disegno di Dio, 1983, n. 4 (Quaderno) - III^ parte - Il matrimonio nell'economia del Vecchio Testamento: la linea profetica
Il matrimonio nel disegno di Dio, 1984, n. 2 (Quaderno) - V^ parte - Il matrimonio nel NuovoTestamento: la linea profetica
Eccesialità e laicità dell'amore sponsale, 1985, n. 3-4 (Quaderno)
Libri pubblicati postumi:
La svolta antropologica. Un momento forte della teologia contemporanea (a cura di M. Cristina Bartolomei e A. Gallas, con presentazione di B. Bertoli, EDB, Bologna 1990)
la raccolta epistolare Sul confine, gli ultimi anni di don Germano Pattaro (a cura di S. Canzi Cappellari e F. Ciccòlo Fabris, EDB, Bologna 2001)
La Parola di Dio sul matrimonio (In dialogo, Milano 2007)
la raccolta Dove stanno gli uomini. Scritti di un "teologo itinerante" (a cura di M. Da Ponte e con prefazione del card. A. Scola, Marcianum Press, Venezia 2011; pubblicato in occasione del XXV° anniversario della morte).
la raccolta Germano Pattaro: contributi per Matrimonio dal 1976 al 1985, "Il Matrimonio", XLVI (2021), n. 3-4
Tutti questi libri sono reperibili nella biblioteca del Centro Pattaro
Vai al catalogo della biblioteca
Scritti su don Germano
Furno Lamberto, Viaggio verso la teologia scomoda, Coines, Roma 1975
Pescara Renato, L'itinerario ecumenico di don Germano Pattaro, "Coscienza", 1986, n. 10, pp. 9-10
Cacciari Massimo, Don Germano "servo del suo tempo", in "Esodo", VIII (ottobre/dicembre 1986) n. 4, p. 62
Tramontin Silvio, Ricordando don Germano Pattaro, Palestra del clero, anno 65, n. 23, dicembre1986
Bertoli Bruno, Agli amici di don Germano, in "Appunti di teologia", I (1987), n. 0
Bertoli Bruno - Forte Bruno, Alla ricerca di un nuovo linguaggio du Dio. Rilettura di testi di German Pattaro, Mestre, Radio Carpini San Marco, 28 maggio 1987
Ottolenghi Carlo, Germano Pattaro, Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 1987
Biancardi Dino e Marisa, La ricerca di don Germano Pattaro sulla teologia del matrimonio, in "La famiglia", XXI (1987)n. 121, pp. 28-37
Nel quaderno monografico n. 2 (1987) "Una vita per l'ecumenismo: ricordo di don Germano Pattaro" dei "Quaderni del Centro di studio e documentazione Marco Salizzato", scritti di
Zambello Ugo, Presentazione, pp. 3-4
Costabel Bruno, Saluto - testimonianza, pp. 5-7
Bertalot Renzo, Camminando insieme, pp. 8-13
Pescara Renato, L'itinerario ecumenico, pp. 14-20
Sartori Luigi, Cultura e teologia, pp. 21-28
Benciolini Paolo, L'amore per gli sposi, pp. 29-34
e altre testimonianze di: Toniolo Alberto, Salizzato A., Visentin Giuseppe, Urbani Anna .
Nel fascicolo monografico in occasione del primo anniversario della morte di don Germano Pattaro della rivista "Il matrimonio", XII (1987), n. 3-4, scritti di:
Bouquet Furio, Un teologo tra i laici: il senso di una ricerca, pp. 5-7
Zambolo Malvina, Là dove si annuncia il Vangelo del matrimonio, pp. 8-11
Gnocchi Mario, Caro don Germano, pp. 15-18
D'Este Mario, I primi anni di sacerdozio, pp. 21-22
Capovilla Loris, Uomo di Dio completo e ben preparato, pp. 25-27
Biancardi Dino e Marisa, Il "sassolino bianco" di don Germano, pp. 37-38
Bartolomei Maria Cristina, La riflessione sul matrimonio nel quadro dell'impegno teologia ed ecclesiale di don Germano Pattaro, pp 51-59
Gibellini Rosino, Due libri di Pattaro sull’ecumenismo [pdf]
e inoltre testimonianze di: G. Marcheselli (pp. 19-20), C. Ghetti (pp. 23-24), G. Caporali (p. 28), M. e R. Sponza (pp. 29-30), G. Cereti (pp. 31-32), R. Bertalot (pp. 33-34), P. Scabini (pp. 35-36), Comunità di Gesù (pp. 39-40), G. Vecchio (pp. 41-43), A. Cogliati (p. 44), G. Longo (pp. 45-46), F. Franceschetti (pp. 47-48).
Nel fascicolo monografico su don Germano Pattaro della rivista "Humanitas", XLIII/V (ott. 1988) scritti di:
Bertoli Bruno, In memoria di Germano Pattaro, pp. 619-621
Forte Bruno, La ricerca di un nuovo linguaggio su Dio, pp. 622-633
Sartori Luigi, Germano Pattaro e l'esperienza ecumenica in Italia, pp. 633-641
Bertalot Renzo, Don Germano Pattaro: un testimone, pp. 642-646
Bartolomei Maria Cristina, Germano Pattaro: dal punto di vista dell'unità, pp. 647-670
Tagliaferri Fiorino, Sposi cristiani per un mondo più umano, pp. 671-681
Benzoni Giovanni, La pace negli scritti di don Germano, pp. 682-701
D. Banfi, Verità e testimonianze: Germano Pattaro (1925-1986) Un percorso nella storia della teologia contemporanea, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1988-1989, pp. 29-105
Pietragnoli Leopoldo, L'opera postuma di don Germano, in "Appunti di teologia", IV (1991), n. 2
Anonimo, Testimonianza su don Germano, in "Appunti di teologia", IV (1991), n. 3
Gallas Alberto, Riflessioni teologiche a confronto, il libro di don Germano, in "Appunti di teologia", IV (1991), n. 4
Cantilena Mario, La verità vi farà liberi, in "Appunti di teologia", V (1992), n. 3
Scatto Giorgio, In memoria di don Germano, in "Appunti di teologia", VI (1993), n. 4
Ricca Paolo, Testimonianza ecumenica: ricordo di don Germano Pattaro, in "Appunti di teologia", VII (1994), n. 4
Cecchetto Gabriella, L'incontro ecumenico di preghiera in ricordo di don Germano, in "Appunti di teologia", VIII (1995), n. 4
Da Ponte Marco, Don Germano Pattaro: una vita per l’ecumenismo, in: "Esodo", 18 (1996), n. 4, pp. 35-36
Bertalot Renzo, Don Germano Pattaro: l'ecumenismo come conversione, in "Appunti di teologia", IX (1996), n. 3
Bertoli Bruno, La pietruzza bianca e il nome nuovo, "Appunti di teologia", IX (1996), n. 3
Cé card. Marco, Omelia nel decennale della morte di don Germano, "Appunti di teologia", IX (1996), n. 3
Cantilena Mario, Ha evangelizzato con quello che era, "Appunti di teologia", X (1997), n. 3
Frithjof Roch, Testimonianza nel XIII anniversario della morte di don Germano, in "Appunti di teologia", XII (1999), n. 4
Biancardi Dino e Marisa, XV anniversario della morte di don Germano Pattaro, in "Appunti di teologia", XIV(2001), n. 3
Cerni Giuseppe, XV anniversario della morte di don Germano Pattaro, in "Appunti di teologia", XIV(2001), n. 3
Canzi Silvano Cappellari e Ciccolo Fabris Franca, Sul confine. Gli ultini anni di don Germano Pattaro, EDB, Bologna, 2001
Scatto Giorgio, Omelia per il XVIII anniversario della morte di don Germano, in "Appunti di teologia", XVIII(2005), n. 1
Pietragnoli Leopoldo, Verso il XX anniversario di don Germano, "Appunti di teologia", XVIII(2005), n. 3
Da Ponte Alberto, Omelia per il XIX anniversario della morte di don Germano, in "Appunti di teologia", XIX(2006) n. 1
Sartorio Ugo, Don Germano Pattaro pioniere dell'ecumenismo, in "Messaggero di Sant'Antonio" n. 1224, gennaio 2006
Vetrali Tecle, Germano Pattaro: uno dei nostri padri fondatori, Istituto Studi Ecumenici S. Bernardino [pdf]
Pietragnoli Leopoldo, XX anniversario della morte di don Germano, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 2
Zardon Silvio, Gli sposi cristiani nel pensiero di don Germano Pattaro, pro manuscripto, Venezia, luglio 2006 [pdf]
Cacciari Massimo, Ricordo di don Germano Pattaro nel ventennale della sua scomparsa, Comune di Venezia, Ufficio Stampa, settembre 2006 [pdf]
De Lazzari Nadia, Ricordando don Germano Pattaro uomo di fede e di cultura, La Nuova Venezia, settembre 2006 [pdf]
Pietragnoli Leopoldo, Don Germano Pattaro, il teologo itinerante, Gente Veneta, settembre 2006, n. 32 [pdf]
Cè card. Marco, Omelia per il ventennale della morte di don Germano Pattaro, 27 settembre 2006 [pdf]
Franceschetti Franco, Germano Pattaro: la teologia del matrimonio e l'ecumenismo, Altrimedia Edizioni, ottobre 2006 [pdf]
Ambrosini Federica, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 3
Bartolomei Maria Cristina, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 3
Bertalot Renzo, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 3
Bertoli Bruno, Don Germano e la “pietra scartata”, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 3
Biancardi Dino e Marisa, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 3
Bolzon Olivo, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 3
Garufi Agostino, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 3
Vetrali Tecle, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 3
Visentin Giuseppe, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 3
Cantilena Mario, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 4
Canzi Cappellari Silvana, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 4
Cè card. Marco, Omelia per il XX anniversario della morte di don Germano, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 4
Cecchetto Gabriella, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 4
De Luigi Caterina, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 4
Ghetti Chiara, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 4
Levis Vittorio, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 4
Malfi Lucio, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 4
Salzano Adele, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 4
Sante Grandese Annamaria, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 4
Stefanelli Lucia, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, in "Appunti di teologia", XIX (2006), n. 4
Nel fascicolo speciale edito da Fondazione Querini Stampalia - Centro di studi teologici Germano Pattaro," Don Germano Pattaro 1925-1986. Un ricordo", Venezia 2007, scritti di:
Cortese Marino, Presentazione dell'incontro di studio su Germano Pattaro nel XX anniversario della morte, pp. 11-15
Gnocchi Mario, Il contributo di don Germano Pattaro all'ecumenismo, pp. 21-33
Scola card. Angelo, Una memoria per la testimonianza, pp. 41-45
Zardon Silvio, Gli sposi cristiani nel pensiero di don Germano Pattaro, in "Appunti di teologia", XX (2007), n. 1
Nicolli Sergio, Don Germano Pattaro un profeta della pastorale familiare, Appunti di teologia", XX (2007), n. 4
Visentin Giuseppe, Omelia per il XXI anniversario della morte di don Germano, Appunti di teologia", XX (2007), n. 4
Bartolomei, Maria Cristina, Teologia del matrimonio ed ecclesiologia nella scia del concilio: Germano Pattaro, in "Servitium", III - 179 (2008), pp. 87-96
Forte Bruno, Alla ricerca di un nuovo linguaggio su Dio. Rilettura su alcuni testi di Germano Pattaro – parte I, "Appunti di teologia", XXII (2009), n. 3
Forte Bruno, Alla ricerca di un nuovo linguaggio su Dio. Rilettura su alcuni testi di Germano Pattaro – parte II, "Appunti di teologia", XXII (2009), n. 4
Barbato Napoleone, Omelia per il XXIII anniversario della morte di don Germano, "Appunti di teologia", XXII (2009), n. 4
Pizziol Beniamino, Omelia per il XXIV anniversario della morte di don Germano Pattaro, 27 settembre 2010 [pdf], "Appunti di teologia", XXIII (2010), n. 4
Cantilena Mario, Don Germano venticinque anni dopo, Ateneo Veneto, 27 settembre 2011 [pdf]
Varanini Gian Maria, L'archivio di Don Germano Pattaro, Ateneo Veneto, 27 settembre 2011 [pdf]
Bartolomei Maria Cristina, Don Germano Pattaro. Teologia come e perché?, in "Appunti di teologia", XXIV (2011), n. 3
Scola card. Angelo, Una memoria per la testimonianza, in "Appunti di teologia", XXIV (2011), n. 3
Trabucco Giovanni, Omelia per il XXV anniversario di don Germano, in Appunti di teologia", XXIV (2011), n. 4
Giraldo Roberto, Germano Pattaro: a venticinque anni dalla sua morte, in "Appunti di teologia", XXIV (2011), n. 4
Da Ponte Marco, Introduzione. Cristo sta dalla parte dove stanno gli uomini, in G. Pattaro, Dove stanno gli uomini. Scritti di un "teologo itinerante", a cura di M. Da Ponte e con una prefazione del Scola card. Angelo , Marcianum Press, Venezia 2011, pp. 9-31
Preziosi Ernesto, Don Germano Pattaro pioniere dell'ecumenismo, in "Vita pastorale", dicembre 2011, n. 11
Cecchetto Gabriella, Dalle carte di don Germano. "Il volto e la vita" di un credente, in "Le carte d'archivio di don Germano", ed. Antilia, 2011, pp. 37-49
Biancotto Antonio, Omelia per il XXVI anniversario della morte di don Germano Pattaro, in "Appunti di teologia", XXV (2012), n. 4
Pellegrini Elena, Il matrimonio nella teologia di Germano Pattaro, tesi di laurea, a.a. 2012-2013, Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto Superiore di Scienze Religiose, sede di Brescia [pdf]
Bernardi Gianni, Omelia per il XXVII anniversario di don Germano, in "Appunti di teologia", XXVI (2013), n. 4
Pietragnoli Leopoldo, Un ricordo inatteso, in "Appunti di teologia", XXVI (2013), n. 4
AA. VV., L'eredità del Concilio attraverso un suo testimone: Germano Pattaro (a cura di G. Cecchetto), ed. Antilia, 2014 [pdf]
Da Ponte Marco, La parola di don Germano sul matrimonio: risonanze per l'oggi, Venezia, 2014 [pdf] ; "Appunti di teologia", XXVII (2014), n. 3-4
Pellegrini Elena, Il matrimonio nella teologia di Germano Pattaro, Venezia, settembre 2014 [pdf]
Bonini Fausto, Omelia per il XXIX anniversario della morte di don Germano, "Appunti di teologia", XXVIII (2015), n. 3-4
Moraglia mons. Francesco, Omelia per il XXX anniversario della morte di don Germano Pattaro e il V anniversario della morte di don Bruno Bertoli, "Appunti di teologia", XXIX (2016), n. 4
Favero Angelo, Omelia per il XXXI anniversario della morte di don Germano Pattaro e il VI anniversario della morte di don Bruno Bertoli, "Appunti di teologia", XXX (2017), n. 4
Cecchetto Gabriella, Scheda biografica e bibliografica su don Germano Pattaro, sito web "Viandanti", sezione "La memoria"
Perini Valter, Omelia per il XXXII anniversario della morte di don Germano Pattaro e il VII anniversario della morte di don Bruno Bertoli, "Appunti di teologia", XXXI (2018), n.4
Marchesi Francesco, Omelia per il XXXIII anniversario della morte di don Germano Pattato e l'VIII anniversario di don Bruno Bertoli, "Appunti di teologia, XXXII (2019), n. 4
Toso Fei Alberto, Don Germano Pattaro, l'intera città era la sua parrocchia, "Il Gazzettino", 20 luglio 2020 [pdf]
Bonazza Natalino, Omelia per il XXXIV anniversario della morte di don Germano Pattaro, "Appunti di teologia", XXXIII (2020), n. 4
Gennari Gianni, Giovanni Paolo I e l'ecumenismo di don Pattaro, "Avvenire", 27 settembre 2020 [pdf]
Andrighetti Francesco, Omelia per il XXXV anniversario della morte di don Germano Pattaro e il X di don Bruno Bertoli, "Appunti di teologia", XXXIV (2021), n. 3-4
Gennari Gianni, Don Germano Pattaro, la vita per l'unità delle Chiese, "Avvenire", 7 maggio 2022 (pdf)
Per acquistare i libri di don Germano:
Biografia
Nato a Venezia il 3 giugno 1925, don Germano Pattaro fu ordinato sacerdote il 25 marzo 1950; svolse tutto il suo ministero pastorale nel Patriarcato di Venezia. Nel 1953 fu nominato assistente diocesano della Fuci (prima maschile, poi dal 1957 femminile); in quello stesso anno iniziò presso il Seminario Patriarcale il compito di insegnante di Teologia fondamentale, Patrologia, Ecumenismo e Storia della teologia, compito che conservò fino a qualche mese prima della morte. Dal 1961 fu assistente diocesano del Movimento Laureati di Azione cattolica. Per moltissimi anni fu insegnante di religione al liceo classico “Foscarini” di Venezia: in questa veste contribuì alla formazione di intere generazioni di giovani veneziani, non soltanto cattolici.
Nel 1954 cominciò ad animare gruppi di spiritualità familiare, nella parrocchia dei Carmini; nacque così la sua ricerca nell'ambito della teologia del matrimonio, stimolata dall'incontro con donne e uomini con i quali avrebbe instaurato rapporti durati a lungo.
Nell’ambito dei gruppi di spiritualità familiare nel 1962 nacque la sua amicizia con il pastore valdese Renzo Bertalot e prese inizio il suo impegno ecumenico vero e proprio, che si è alimentato dall’incontro con p. Paul Couturier e dalla frequenza dei corsi tenuti a Basilea da Karl Barth.
Nel 1963 don Pattaro incontrò Maria Vingiani, fondatrice del S.A.E. (Segretariato Attività Ecumeniche); nell’anno successivo tanto don Germano che il pastore Bertalot vennero da lei invitati alla prima sessione ecumenica nazionale alla Mendola, iniziando la loro collaborazione con il S.A.E. come consulenti nazionali. Ebbe inizio in tali occasioni quello che sarebbe diventato un impegno dominante per don Germano come dimostreranno la sua partecipazione, nel 1974, alla sessione di Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese ad Accra nel Ghana, l’animazione ed il sostegno ai dialoghi bilaterali “Anglican Roman Catholic International Council” (A.R.C.I.C.) presso la casa Cardinal Piazza a Venezia, gli incontri, i gruppi di studio, i suoi numerosi scritti incentrati sull’ecumenismo.
Negli anni settanta il suo impegno di insegnamento si ampliò ulteriormente: alla sua docenza in Seminario a Venezia, si affiancarono quelle presso lo Studio teologico dei Cappuccini alla Giudecca, all’abbazia di Santa Giustina a Padova, all’Università internazionale dell’arte di Venezia, alla Scuola di perfezionamento in Filosofia e di preparazione all’insegnamento filosofico di Roma.
Uomo di profonda e vasta cultura, nella sua attività di teologo ha mantenuto sempre vivo il confronto con la cultura “laica”. Partecipò ai colloqui organizzati da Enrico Castelli negli anni ‘70, cui prendevano parte fra i più importanti teologi, filosofi e uomini di cultura.
Fu nominato presidente della Fondazione Querini Stampalia dal 1972 al 1986; mettendo in campo le sue conoscenze internazionali, collaborò alla realizzazione della Biennale del 1977, dedicata al dissenso negli stati comunisti, di cui coordinò la sezione sul dissenso religioso.
Don Germano ha anche dato un prezioso impulso alla nascita e alla vita della Commissione diocesana per il matrimonio e la famiglia del Patriarcato di Venezia. Nello stesso tempo, ha sempre dato al suo ministero pastorale un forte radicamento popolare, che gli veniva anche dall’aver sempre vissuto in uno dei quartieri “popolani” della città.
È morto a Venezia il 27 settembre 1986, dopo una lunga malattia vissuta in un’intensissima dimensione di fede, lasciando un’ampia biblioteca attorno alla quale si è costituito in Venezia il Centro di studi teologici a lui intitolato.
Come ulteriore documentazione è possibile consultare l’articolo di Ugo Sartorio “Don Germano Pattaro pioniere dell’ecumenismo” pubblicato in “Messaggero di sant’Antonio”, 2006, n° 1224, pp. 48-53. L’articolo è scaricabile dal sito: www.messaggerosantantonio.it.